Esercitazione: creare un’unione di più quadri con Photoshop
Qualche mese fa ai miei studenti del corso di grafica ho fatto fare un'esercitazione particolare. Dovevano utilizzare Photoshop per creare l'unione di tre opere dello stesso artista o di vari artisti a loro scelta, in modo da creare un quadro alternativo ed interessante. Ecco a voi il risultato
Esercitazione: creare una miniatura in stile medioevale
In questi giorni con i miei studenti del corso Storia delle arti grafiche, abbiamo affrontato l'interessante argomento della miniatura, di cui vi riporto di seguito una breve descrizione e alcuni dei lavori realizzati. La miniatura La miniatura è una pratica di disegno o pittura realizzata su pergamena. Essa deriva dal latino minium,
Vicenza: Piazza delle Erbe nell’800
Due splenditi dipinti che ci mostrano come fosse Piazza delle Erbe di Vicenza circa a metà dell'800. Il primo è di: Luigi Bisi – Milano 1814 - 1886 - Vicenza Piazza delle Erbe Il secondo: di Jacques Francois Carabain (Amsterdam 1834 - Schaerbeek 1933) - Piazza delle Erbe, Vicenza - Olio su tela, cm 91x71 Courtesy Pandolfini
Come e perché veniva usato l’oro nella pittura italiana dal Medioevo al Rinascimento
L’oro veniva usato per rappresentare il non reale, in quanto considerato simbolo. Quello che il pittore vuole trasmettere con l’oro è un’idea di qualcosa di distante e di irraggiungibile, come possiamo osservare nel Cristo giudicante dei mosaici di epoca romanica. Lo possiamo anche vedere nelle pale del Duccio, soprattutto nella famosissima Maestà